Dopo aver noleggiato un’auto all’aeroporto di Milo, prenotata con TiNoleggio, è possibile partire all’avventura per godere di tutte le spiagge e attrazioni culturali di Milo.
Milo: cosa vedere tra storia e panorami
È proprio qui che si trova la Venere di Milo e si possono ammirare le gloriose catacombe cristiane.
Dal punto di vista artistico-culturale è consigliabile visitare il museo archeologico, situato a Plaka, dove è collocata anche una copia della prestigiosa Venere, nonché il museo del folklore e la piccola Chiesa della Vergine Maria.
Addentrandosi nella strada che porta a Pollonia, potrete notare gli scavi di Filakopi, uno dei più importanti siti archeologici con resti preistorici, che risalgono all’epoca del Tardo Bronzo.
Punta di diamante di Milo è l’antico teatro romano, costruito durante il periodo ellenistico e da cui si può contemplare una vista fantastica sul porto.
Tra le principali attrazioni bisogna annoverare il panoramico Castello, oggi disabitato, situato sulla collina di Profeta Elia, da cui si possono guardare dei tramonti mozzafiato.
Milo è famosa per le miniere di zolfo, molte delle quali si trovano nella pittoresca baia di Paliorema, nota per le sue spiaggette colorate che fanno da sfondo ai vagoni situati sui vecchi binari e le attrezzature usate per trasportare il minerale.
Nell’isola di Milo si possono visitare numerosi villaggi come Adamante, celebre per i balconi fioriti e la sua favorevole posizione nella baia, Plaka, con le sue costruzioni tipiche e i deliziosi villaggi di pescatori, Mandrakia, Fourkovounni e Klima, in cui è possibile gustare un pranzo a base di pesce.
Le colorate spiagge di Milo
In tutto ce ne sono 75 da poter visitare e tutte diverse l’una dall’altra per i colori e la consistenza della sabbia.
Tra le più illustri spiccano Firopotamos con la baia e la sabbia chiara, la spiaggia di Lagada, caratterizzata dalla sabbia dorata, quella di Ag. Konstantinos con una stupenda laguna circostante e la spiaggia di Aghia Kiriakì, fatta con i detriti delle conchiglie.
Una delle più particolari, però, è quella di Firiplaka contraddistinta da rocce colorate, uniche nel loro genere, mentre la particolare Gerontas, si distingue da tutte le altre per la sabbia nera e gli scogli a picco sul mare.